Risorse ESICONF2025
Rivivi l’ESICONF2025: tutti i Materiali dell’Evento
Con il payoff “Evolvi. Semplifica. Innova.”, l’ESICONF2025, in questa terza edizione, ha offerto un’occasione di confronto tra esperti, aziende e professionisti del settore, per approfondire le nuove frontiere della tecnologia e il loro impatto sui processi di business.
Al centro del dibattito, il paradigma Composable, un approccio che permette alle aziende di progettare soluzioni modulari, ridurre la complessità e adattarsi rapidamente alle evoluzioni del mercato. Dalla Composable Architecture al Clean Core, dall’AI all’ottimizzazione della sicurezza software, gli interventi hanno evidenziato come le aziende possano coniugare innovazione e flessibilità per affrontare le sfide future.
Durante l’evento, Peer Network ha presentato la nuova ESI PBC Platform, progettata per supportare le imprese nella creazione di applicazioni componibili, migliorando agilità e scalabilità. Inoltre, il contributo di esperti e aziende ha permesso di condividere casi concreti, best practice e strategie per implementare soluzioni tecnologiche più efficienti.
Se vuoi approfondire i temi discussi, in questa pagina puoi scaricare le slide e guardare i video dell’evento.
Composable Architecture, Evoluzione, Semplificazione, Innovazione: la piattaforma di ENTANDO, un esempio
Emanuele Cerroni, Chief Revenue Officer di Entando, ha spiegato come il Composable ERP rappresenti un’evoluzione strategica oltre che tecnologica. Superando le rigidità delle architetture monolitiche, questo approccio offre soluzioni modulari, scalabili e facilmente adattabili alle esigenze di business.
Grazie a un’architettura event-driven e API dinamiche, le aziende possono personalizzare le applicazioni in modo flessibile, riducendo costi e complessità.
Guarda il video per approfondire!

ESICONF2025 - Composable Architecture - Evoluzione, Semplificazione, Innovazione: la piattaforma di Entando
Invia il link per il download a:

ESICONF2025 - SAP e le PBCs: il nuovo composable ERP
Invia il link per il download a:
SAP e le PBCs: il nuovo Composable ERP
Mirco Mattarozzi, CEO di Peer Network, ha esplorato l’evoluzione del Composable ERP, evidenziando come SAP stia adottando questo approccio per garantire maggiore flessibilità e integrazione. Ha sottolineato i benefici di un sistema modulare, che consente di semplificare le integrazioni, migliorare l’esperienza utente e ridurre le inefficienze dei sistemi legacy.
Supportato da dati di Deloitte e McKinsey, ha mostrato come gran parte della spesa IT sia ancora destinata alla gestione operativa anziché all’innovazione, e ha ribadito l’importanza di progettare applicazioni basate sulle esigenze di business piuttosto che sui vincoli tecnologici.
Guarda il video per approfondire.
Spezzettiamo il monolite con la gradualità del “Fico strangolatore”, ma senza sicurezza non si può più fare
La gestione dei processi aziendali può essere frammentata e poco efficiente, con utenti costretti a passare tra più sistemi e interfacce. Soluzioni come il Single-Sign-On riducono solo i passaggi operativi, senza affrontare il vero problema: processi imposti dai sistemi legacy invece che guidati dalle reali esigenze di business.
L’approccio Composable ERP, basato su Packaged Business Capabilities (PBC), permette di creare soluzioni modulari, flessibili e su misura, migliorando agilità ed esperienza utente.
Scopri di più nel video!

ESICONF2025 - Spezzettiamo il monolite: un nuovo approccio ai processi
Invia il link per il download a:

ESICONF2025 - Security by design - la sicurezza nel ciclo di vita di una Moderna Applicazione Software
Invia il link per il download a:
La sicurezza come pilastro dello Sviluppo
Ilario Gavioli, Founder e General Manager di Intesys, ha approfondito il concetto di sicurezza by design, enfatizzando l’importanza di integrare misure di sicurezza in ogni fase dello sviluppo software. Le linee guida di Intesys, rilasciate sotto licenza Creative Commons, mirano a mitigare i rischi, garantire l’accountability e ottimizzare i costi. La metodologia proposta include l’analisi delle minacce con il modello STRIDE e una classificazione delle misure di sicurezza in base al rischio.
Guarda il video completo per maggiori dettagli!
L’AI nelle applicazioni di business
Durante l’ESICONF2025, è stato presentato un interessante esempio di come Peer Network e Inventio Hub stiano sfruttando l’intelligenza artificiale per migliorare la gestione dei dati di prodotto. Inventio Hub ha applicato tecnologie avanzate come YOLO e OCR per l’estrazione automatica delle informazioni dalle etichette, mentre Peer Network ha integrato questa tecnologia nei processi aziendali, semplificando la gestione e aumentando l’efficienza. Il risultato è una soluzione che riduce gli errori, velocizza l’integrazione dei dati e ottimizza le risorse aziendali.
Guarda il video completo per scoprire come questa innovazione può rivoluzionare i tuoi processi aziendali.

ESICONF2025 - L’AI nelle applicazioni di business
Invia il link per il download a:

ESICONF2025 - Come gestire il codice custom in un sistema SAP ECC o S/4 HANA
Invia il link per il download a:
Come gestire il codice custom in un sistema SAP ECC o S/4 HANA
La migrazione a SAP S/4HANA è un’opportunità per migliorare i processi aziendali, non solo un semplice passaggio tecnologico. Adottare il Clean Core, separando il codice personalizzato dal sistema standard, consente maggiore flessibilità e facilità di aggiornamento.
Durante l’intervento di Enrico Parisini, Presidente di ASSI, è stato illustrato come un’architettura componibile basata su Packaged Business Capabilities (PBC) riduca costi e complessità, semplificando la gestione delle personalizzazioni con API e sistemi di integrazione come il middleware ESI di Peer Network.
Un approccio strategico alla migrazione permette di valorizzare i processi di business e trasformare il cambiamento in un vantaggio competitivo.
Guarda il video per approfondire.
Il Lancio dell'ESI PBC Platform
Nel suo intervento conclusivo, Mirco Mattarozzi ha presentato la nuova ESI PBC Platform di Peer Network, un’evoluzione della Enterprise Service Infrastructure ora basata su microservizi. Peer Network ha censito 2150 API, organizzandole in 101 PBC per offrire soluzioni modulari, scalabili e integrate con piattaforme come Entando e Docker. Questa innovazione permette alle aziende di sviluppare rapidamente soluzioni personalizzate, sicure e pronte per il futuro.
Scopri di più nel video!

ESICONF2025 - ESI PBC Platform
Invia il link per il download a: