
Durante la sessione dedicata alle testimonianze dei clienti, l’intervento di Massimo Mazzani, Chief Digital & Information Officer di Pelliconi, ha offerto una prospettiva originale sul ruolo dell’integrazione nei processi aziendali.
Pelliconi, leader mondiale nella produzione di tappi e chiusure per bottiglie, ha intrapreso un percorso peculiare all’interno dell’ecosistema Peer Network: invece di adottare direttamente le soluzioni applicative, ha scelto di sviluppare internamente le proprie applicazioni e di utilizzare l’Enterprise Service Infrastructure (ESI) come base per tutte le integrazioni.
Questa non è stata una decisione strategica fin dall’inizio, ma una consapevolezza maturata nel tempo, grazie all’esplorazione autonoma del team IT.
“All’inizio non avevamo piena consapevolezza di cosa avevamo in casa. Adesso concordo molto con l’acronimo ESI: Evolvi, Semplifica, Innova.”
Un approccio composable, concreto
Nel corso degli anni, Pelliconi ha sviluppato un’infrastruttura applicativa in grado di dialogare nativamente con SAP e con i principali sistemi aziendali, adottando un modello realmente composable: sviluppo interno delle applicazioni, integrazione tramite ESI e architettura flessibile, capace di adattarsi all’evoluzione del business.
Soluzioni come Microsoft Dynamics 365 per il CRM e strumenti cloud come Office 365 e Teams sono stati integrati in modo coerente grazie a un’infrastruttura pensata per garantire continuità operativa e adattabilità. Questo approccio si è dimostrato particolarmente efficace anche nel contesto post-pandemico, offrendo solidità e reattività.
Tra i progetti già realizzati:
- Integrazione tra Dynamics 365 e SAP per la gestione anagrafica di clienti e contatti,
- Connessione con sistemi MES e strumenti di pianificazione della produzione,
- Automazione dei flussi con i sottosistemi per il controllo qualità, attraverso la raccolta e trasmissione dei dati di misurazione,
- Integrazione delle nuove linee produttive 5.0, supportata dalla consultazione diretta delle API tramite Swagger.

Un uso distintivo di ESI
Per molti clienti di Peer Network, ESI è un’infrastruttura tecnica che lavora in background, al servizio delle applicazioni. Nel caso di Pelliconi, invece, il percorso ha preso una direzione differente.
Come ha spiegato Mazzani, il valore di ESI è emerso gradualmente, quando il team ha iniziato a sviluppare workflow e soluzioni su Power Apps, rendendosi conto della necessità di connettere in modo ordinato clienti, fornitori e sistemi gestionali.
È stato a quel punto che ESI si è rivelato un abilitatore strategico, permettendo di affrontare in modo semplice e snello integrazioni anche complesse, dalle operations alla qualità, fino alle nuove esigenze legate all’industria 5.0.
Un approccio distintivo, che valorizza appieno l’infrastruttura Peer Network e dimostra come il composable possa svilupparsi attraverso scelte mirate, capaci di valorizzare ciò che già esiste e sostenere una crescita coerente.
Per saperne di più, ascolta l’intervento: